Chi sono

Sono nato a Torino nel 1966, giovedì 11 agosto, nel primo pomeriggio. Leone ascendente Sagittario, almeno credo. Vivo e risiedo a Torino, sono iscritto all’albo dei giornalisti del Piemonte. 

PARTIAMO DALL’INIZIO

Scuola materna dalle suore, elementari e medie da bravo ragazzo, Liceo Classico senza gloria. Liceo d’Azeglio, per la precisione, frequentato da personaggi del calibro di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Leo Pestelli, Massimo Mila, Vittorio Foa, Tullio Pinelli, Giancarlo Pajetta, Renzo Giua, Emanuele Artom, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio.

Li ho fatti rivoltare tutti nella tomba e me ne scuso.

Dopo il Liceo (bocciato alla maturità, senza averlo meritato troppo, promosso l’anno successivo con un anonimo 41 su 60) mi sono iscritto all’Università, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Appena immatricolato sono partito per il servizio di leva: Carabiniere Ausiliare assegnato al Terzo Battaglione Lombardia di Milano. Una bella esperienza umana e professionale. Passata indenne l’esperienza delle Forze Armate, iniziai a frequentare Palazzo Nuovo, la sede della facoltà, ma provo anche a dare corpo al mio primo grande sogno: diventare un giornalista.

IL GIORNALISMO

Iniziai già nel 1988 a collaborare con una radio locale torinese (Radio Proposta) e un settimanale (La voce del popolo). Si trattava di due palestre importanti, con altrettanti maestri degni di nota (Caterina Cannavà e Marco Bonatti). Visto che me la cavavo nel ruolo di cronista, arrivano altre collaborazioni (uffici stampa vari e alcuni giornali periodici locali). Quella più prestigiosa è però con un quotidiano milanese Avvenire, per il quale scrivevo le storie di copertina degli inserti. Queste collaborazioni mi consentivano di mettere insieme una cifra simile ad un piccolo stipendio e avendo allora solo 23 anni, mi sembrava di toccare il cielo con un dito.

LA DOCUMENTARISTICA

Nel 1991 mi venne offerta la possibilità di entrare a far parte della redazione programmi della NOVA-T, un centro di produzione tv specializzato nella realizzazione di documentari a carattere educativo e religioso. Accettai senza indugi, quasi al buio. L’idea di spaziare su terreni diversi da quelli della cronaca, mi affascinava. Intrapresi così una nuova strada, quella del documentarista.

Iniziai subito a viaggiare per il globo: America Latina, Asia, Medio Oriente, Africa. Un’esperienza straordinaria.

Indossai i panni da aiuto regista per Sergio Ariotti (Rai), Guido Boccaccini (che se n’è purtroppo andato nel 2006), Enrico Carlesi, Pit Formento (anche lui non c’è più dal 2017 e devo dire che è stato doloroso vederlo andar via, perchè è stato un vero maestro).

DOCUDRAMA E FICTION

Arrivarono anche le prime regie. Alcune sono da dimenticare, lo ammetto. Altre no. Si trattava spesso di documentari istituzionali o biografici a carattere religioso, ma anche di reportage raccolti nelle missioni cattoliche di mezzo mondo. In paesi e contesti spesso molto complessi.

Iniziai anche muovere passi più decisi nel mondo della scrittura televisiva vera e propria (seguendo anche alcuni fondamentali corsi alla Scuola Holden di Torino) e della regia

Arrivarono anche i primi risultati: qualche riconoscimento in festival di medio livello (Premio Guidarello, Festival del Cinema di Salerno, Anteprima Torino Film Festival) e la consapevolezza di avere quasi imparato un mestiere. Qualche titolo, in ordine sparso, vale la pena ricordarlo, alcuni sono scritti a più mani (Davide Demichelis, Raffaele Masto, Marco Morellini, Luca Rolandi):

Storie dell’altro mondo (documentario girato in Africa, festival), L’arte di vivere (serie tv, Tv2000 ), Sii patriota uccidi un prete (documentario girato in Salvador, Rai Storia), Yanomami il popolo della foresta (documentario girato in Brasile, distribuzione internazionale), Guerre dimenticate (serie tv girata in Africa, Marco Polo), Popoli e luoghi dell’Africa (serie tv, distribuzione internazionale), Exul Immeritus (fiction, festival), La mia canzone (fiction, festival), Zoom, l’occhio sul mondo (serie tv, TV2000), Non sono una soubrette (documentario, Rai Storia), Una giornata al Concilio (documentario, Rai Storia), Benvenuti alla Sacra (documentario, Regione Piemonte), Don Niente (fiction, TV2000), La grande arca (documentario, Rai Storia).

CARTOON E ALLESTIMENTI MUSEALI

Dal 2000 iniziai a diversificare ulteriormente la mia attività con la NOVA-T: cartoni animati (Mistery after Mystery per RaiUno), allestimenti museali (MUMA di Assisi, MUDAL di Ravenna), web documentari, web serie (Occhi al cielo, Colpo di scena, Nigerland).

LA FINE DI UN CAPITOLO

Nel 2014 l’editore decise di chiudere l’attività. Terminò così un capitolo durato quasi un quarto di secolo. Era giunto il tempo di ricominciare a pensare al futuro.

FREE LANCE

Dopo una breve esperienza con la Cooperativa Verso L’Alto per la quale organizzai la gestione del bookshop ufficiale dell’Ostensione della Sindone che si tenne a Torino nel 2015, iniziai la mia attività come freelance. Forte delle tante esperienze accumulate nel tempo mi sono trasformato in un consulente della comunicazione (qualunque cosa significhi davvero).

Ad oggi coordino la comunicazione social per un importante studio oculistico torinese (Ambulatori Oculistici Igor di Carlo), per uno studio dentistico di Chivasso (Studio Baudo) e per una società milanese che si occupa energia rinnovabile (SEVA srl). Faccio parte del team creativo del centro di produzione audio e video Kosmoki di Torino. Sono inserito all’interno della redazione marketing di Torino Cronaca e sviluppo strategie pubblicitarie per il web. Sono tra le firme di Mondoeconomico.eu  Collaboro da alcuni anni, anche se in modo non continuativo, con la rivista settimanale Credere, edita da Edizioni San Paolo.

Collaboro da alcuni anni con la Fondazione Casa Lajolo di Piossasco nell’organizzazione di eventi. Ho scritto anche per il blog dei Giovani Industriali torinesi, Futurabile.org. Ho curato nel 2021 e nel 2022 una rubrica mensile dedicata ai libri sulla rivista Missioni Consolata.  

Nel marzo del 2022 ho fondato insieme a Silvia Bongiovanni, Fabio Gianotti e Maurizio Dematteis Piani Verticali srl impresa sociale, una società che ha sede a Cuneo, si occupa di progettazione culturale e opera soprattutto nei territori alpini del Piemonte.

Aggiornamenti e altre notizie sono consultabili sul mio profilo LinkedIn.

PARVA

Da aprile 2019 sono Presidente dell’Associazione Culturale BookPostino che si è data l’obiettivo di promuovere la lettura del libro, attraverso l’organizzazione di eventi pubblici.

Da ottobre 2019 al marzo 2022 sono stato insegnante di sostegno della scuola primaria, presso l’Istituto Comprensivo Antonelli Casalegno di Torino.

Dal dicembre 2023 sono direttore del mensile “Progetto Nuova Saluggia“, edito dal gruppo consiliare di minoranza del Comune di Saluggia.

Nel 2024 mi sono iscritto di nuovo all’Università di Torino. Frequento l’ultimo anno per conseguire la laurea triennale alla Facoltà di Storia.